In particolare, negli anni, Il BRUCO ha acquistato i seguenti materiali per il reparto di Terapia Intensiva Neonatale:
1. Una macchina sterilizzatrice nel 2008 del valore di 1000 €
2. Una culletta termica nel 2009 del valore di 7000 €
3. Un sistema per il condizionamento dei gas in ossigenoterapia con miscelatore elettronico aria/ossigeno, flussometro e ossimetro integrati nel 2010 del valore di 6000 €
4. un videoencefalografo nel 2013 del valore di 14.000 €.
5. Abbonamento manuali tecnici on line per i medici della TIN per un valore di circa 300 €
6. Supporto economico per gli studi sul clampaggio ritardato, focalizzato ai parti prematuri naturali nel 2012, per un valore di 1000 €.
7. 20 volumi del libro “il bambino non è un elettrodomestico” della dott.ssa Giuliana Mieli nel 2012 per un valore di circa 145 €.
8. Un saturimetro SAT 500 nel 2015
9. Per l’anno 2015/2016 Il BRUCO ha organizzato un cineforum dedicato ai mille volti della maternità (12 film scelti per affrontare temi diversi legate alla maternità) presso il centro Arcobaleno di Fuorigrotta, con discussione post film animata dalla psicologa dell’Associazione.
10. Per il 2015/2016 è stata organizzata una mostra itinerante in 4 tappe, degli acquerelli realizzati da Andrea Boatta, dedicata al Babyloss day, cui Il BRUCO ha partecipato ospite di CiaoLapo in Piazza Dante. Le stampe sono disponibili in vendita on line sul sito.
• Su segnalazione da parte del reparto di famiglie in condizioni economiche difficili, l’Associazione ha acquistato in diverse occasioni latte, pannolini, passeggini, corredini.
• A supporto di famiglie fuori sede, sostiene su segnalazione del reparto TIN, le spese di soggiorno per i genitori dei piccoli ricoverati.
• Fornisce gratuitamente supporto burocratico e legale per tutte le pratiche legate al percorso della gravidanza a rischio e nascita prematura.
• Ha attivato la possibilità di donare il 5X1000 all’Associazione e organizzato serate di beneficenza per raccolta fondi. In particolare ha realizzato nel 2009, in collaborazione con la TESTI S.p.A., un girocollo dedicato all’Associazione, chiamato Ninna Nanna, realizzato in oro rosa 18k, che ha avuto come madrina la s.ra Roberta Capua ed è stato prodotto per 24 mesi in edizione limitata.
• Il brand noto a livello mondiale redbalifrog, ci ha dedicato il bead in argento “sleeping baby” for VIVERE in edizione limitata.
• Cura l’organizzazione della giornata mondiale del neonato pretermine dal 2013, con distribuzione di materiale informativo e doni per le famiglie dei piccoli pazienti ogni 17 Novembre. Dal 2015 l’Ass.re Borriello ha illuminato per noi la Fontana del Nettuno in Piazza del Plebiscito.
• Acquista le calze della Befana, in occasione della festa annuale di reparto, che contribuisce ad organizzare, da donare ai bimbi prematuri che sono stati curati negli anni precedenti nella TIN dell’Annunziata.
Programma delle attività pianificate per il 2018.
Per il programma di quest’anno l’associazione opererà in collaborazione con altre Associazioni (CiaoLapo, Comfort Care, Oltre la Tenda, Ne-O e Come for Children, CAV VITA, Campania per bimbi) e Professionisti specializzati nelle tematiche della Prematurità, così da poter offrire un supporto maggiormente personalizzato alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Abbiamo la possibilità di introdurre in TIN e nel periodo del follow up, un programma di supporto alle cure tradizionali, sviluppato da un team di osteopati su tutto il territorio nazionale e già attivo in 11 ospedali italiani, per permettere ai genitori di ristabilire con il proprio piccolo il contatto bruscamente interrotto con la nascita prematura. Questa metodologia potrà essere seguita dai genitori anche dopo le dimissioni del bambino ed è raccomandata fino ai 10 anni di età (Progetto Come for Children).
Gli psicoterapeuti di Oltre la Tenda possono garantire supporto psicologico alle famiglie ed in particolare ai fratellini dei bambini prematuri, permettendo, nel caso la Direzione Sanitaria ne autorizzi l’uso, ai genitori dei bimbi in TIN, di usufruire di un servizio di accudimento guidato e supporto psicologico ai fratellini, durante l’orario di visita.
Gli operatori volontari di CiaoLapo potranno fornire tutto il supporto psicologico e burocratico in caso di morte del neonato.
L’associazione promuove periodicamente incontri ed eventi informativi sulla gestione e prevenzione delle gravidanze a rischio e nascite premature e sulla importanza dell’allattamento materno, distribuendo anche materiale informativo (libro UNICEF) sull’importanza dell’allattamento materno, soprattutto in caso di parto pretermine, e fornisce supporto sull’utilizzo del tiralatte che, in caso di necessità vengono forniti alle famiglie direttamente dall’Associazione.
L’associazione è dotata di un Piano di formazione volontari, che realizza periodicamente in base ai bisogni del reparto. Ovviamente i volontari hanno copertura assicurativa, per operare in tutta sicurezza nella struttura ospedaliera.
Volontari con formazione specifica sono contattabili, oltre che durante l’orario di ricevimento in TIN, al telefono o sul gruppo chiuso in FB, per garantire supporto 24h in caso di necessità.
L’associazione ha tra i suoi volontari esperti legali, per supportare le mamme lavoratrici nella gestione delle pratiche legate al congedo ed ai permessi di maternità.
Riassumendo l’Associazione Il BRUCO ONLUS, a supporto della TIN della SUN può:
1. Garantire la possibilità di supporto psicologico presso la TIN, telefonico e on line alle famiglie dei neonati pretermine ricoverati e nel periodo del follow up.
2. Garantire la presenza in reparto dei volontari in base al calendario affisso in reparto
3. Garantire Assistenza Legale per tutelare i Diritti del bambino Pretermine in accordo al Manifesto dei Diritti del Bambino Prematuro.
4. Creare un Gruppo di acquisto solidale per i soci de “Il BRUCO” che comprenda latte e pannolini
5. Supportare il reparto nell’acquisto di macchinari e/o materiale atto a migliorare le condizioni di permanenza in TIN dei piccoli ricoverati.
6. Offrire supporto osteopatico durante la permanenza in TIN (progetto Ne-O) e nel periodo di follow up (Come for Children).
7. Organizzare eventi di beneficenza per la raccolta fondi per l’Associazione (eventi periodici fissi sono organizzati in occasione della giornata mondiale del bambino prematuro il 17 Novembre e la festa della Befana Prematura). A questo proposito l’associazione Il BRUCO è iscritta già da alcuni anni all’iniziativa ILMIODONO della UNICREDIT per raccogliere fondi destinati a progetti dedicati.
8. Organizzare il servizio di baby sitting psicologico per i fratellini dei piccoli prematuri durante l’orario di visita dei genitori in TIN.
9. Organizzare un cineforum dedicato alla maternità, con proiezioni mensili e dibattito successivo alla proiezione, che faciliti la creazione di un gruppo di mutuo auto aiuto fra i genitori, supportati sempre dai volontari dell’Associazione.
10. Facilitare e sostenere la diffusione e l’informazione sui vantaggi dell’allattamento materno, soprattutto in caso di parto pretermine, anche tramite il gruppo chiuso facebook ed il sito www.ilbrucotin.it. A questo proposito sono disponibili:
a. Libro UNICEF informativo sull’allattamento, gratuito per i soci, su richiesta all’Associazione
b. Supporto alle madri nell’uso del tiralatte, su richiesta.
c. Fornitura di tiralatte in caso di necessità, su richiesta, a spese dell’Associazione
d. Libro illustrato “Il Paese di Mavi” che racconta il percorso della nascita prematura
La segreteria dell’Associazione, curata personalmente dal Presidente, Maria Rosaria Lanza, è raggiungibile tutti i giorni, inclusi sabato e domenica, dalle ore 08.00 alle 22.00 al numero 00393386585089.
Si vuole sottolineare che le attività dell’associazione sono offerte come complementari ai servizi già garantiti dalla SUN, nell’ottica di migliorare le politiche di Welfare offerte dalla Regione Campania nell’ambito Sanitario.