
Progetto "Io ti aspetto lo stesso - il Musical"
Dall’esperienza diretta di Barbara Melotto, mamma di Edoardo nato prematuro al quinto mese di gravidanza in soli 500 grammi e dalla sensibilità di Federico Spagnoli, importante autore delle canzoni di Mina e di altri famosi cantanti, nasce il progetto “Io ti aspetto lo stesso”.
La canzone conosciuta a livello nazionale ed europeo è già stata importante protagonista della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra il 17 novembre di tutti gli anni e che
ha visto tanti genitori coinvolti nel “Concorso canoro” istituito l’anno scorso attraverso il Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia Vivere Onlus.
Inoltre per poter avere un respiro internazionale e dare maggiore rilevanza alla canzone è stata tradotta in inglese e la Fondazione EFCNI European Foundation for the Care of Newborn Infants, ha appoggiato e condiviso l’iniziativa.
La canzone conosciuta a livello nazionale ed europeo è già stata importante protagonista della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra il 17 novembre di tutti gli anni e che
ha visto tanti genitori coinvolti nel “Concorso canoro” istituito l’anno scorso attraverso il Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia Vivere Onlus.
Inoltre per poter avere un respiro internazionale e dare maggiore rilevanza alla canzone è stata tradotta in inglese e la Fondazione EFCNI European Foundation for the Care of Newborn Infants, ha appoggiato e condiviso l’iniziativa.

"Il MUSICAL"
Dall’esperienza diretta di Barbara Melotto, mamma di Edoardo nato prematuro al quinto mese di gravidanza in soli 500 grammi e dalla sensibilità di Federico Spagnoli, importante autore delle canzoni di Mina e di altri famosi cantanti, nasce il progetto “Io ti aspetto lo stesso”. La canzone conosciuta a livello nazionale ed europeo è già stata importante protagonista della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra il 17 novembre di tutti gli anni e che
ha visto tanti genitori coinvolti nel “Concorso canoro” istituito l’anno scorso attraverso il Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia Vivere Onlus.
Inoltre per poter avere un respiro internazionale e dare maggiore rilevanza alla canzone è stata tradotta in inglese e la Fondazione EFCNI European Foundation for the Care of Newborn Infants, ha appoggiato e condiviso l’iniziativa.
Ne è nato quindi il progetto: “Io ti aspetto lo stesso Musical” che ha già visto la sua prima rappresentazione nel teatro Auditoriom Vivaldi di Cassola in provincia di Vicenza nel giugno del 2018. La canzone si è ampliata in un musical, sceneggiato, diretto ed interpretato da Barbara Melotto con il supporto di Federico Spagnoli ospite d’onore, che ha il preciso intento di divulgare ad un più vasto pubblico le tematiche insite nella prematurità.
Lo spettacolo è emotivamente molto coinvolgente, mai pesante e di facile comprensione. Vi si narra la storia di una coppia di giovani che si incontrano, si innamorano e progettano una vita insieme, sognando l’arrivo di un figlio. Ma la serenità e la dolce attesa, vengono spezzate improvvisamente da una nascita prematura e per i genitori inizia la traumatica esperienza all’interno di un reparto di terapia intensiva neonatale, lunghi mesi a sostenere il difficile percorso verso la sopravvivenza del loro piccolo bimbo.
Professionisti di ottimo livello partecipano in questo progetto: ballerine, ballerini, e coreografi di un’importante scuola di danza, cantanti, musicisti, arrangiatori, attori e varie figure professionali, che contribuiscono alla realizzazione di questo Musical. Tutte persone che, coinvolti da Barbara Melotto si sono appassionati per la grande emozione provata nella costruzione di questa rappresentazione, che nella sua precedente edizione ha avuto un enorme successo esaurendo tutti i posti già una settimana dallo spettacolo.

Il prossimo spettacolo è previsto per sabato 23 novembre 2019, sempre in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, a Cassola (VI) promosso da Associazione Pulcino del Veneto e con l’Associazione Il Bruco di Napoli, le associazioni che si occupano di bambini nati prematuri.
Fondamentali partner per la realizzazione del musical sono l’Associazione A.C.Musicale ARTESIA, l’agenzia di service IORG Service e la scuola di danza Bassano BALLET.
Ospite d’onore della serata sarà il compositore Federico Spagnoli
Inoltre a partire proprio da questo spettacolo si aggiunge una ulteriore grande partecipazione di una testimonial d’eccezione: Alessia Zecchini la “donna più profonda al mondo” perché primatista mondiale di apnea che nell’agosto del 2019 ha ulteriormente superato ogni record immergendosi fino a 113 metri con un solo respiro.
@alessiazecchiniofficial